Loading...

Tag: nordico

Fritz Hansen

Fritz Hansen

Fritz Hansen è stata fondata nel 1872 dal falegname visionario dall’omonimo nome e da allora è diventata una parte naturale della storia del design sia danese sia internazionale e un marchio di design esclusivo e ricercato

La storia di Fritz Hansen è caratterizzata da un artigianato stupendo, da un design unico e da un innato senso di alta qualità. Architetti e designer di mobili di tutto il mondo hanno regolarmente contribuito alla collezione con arredi dalla bella forma e funzionali, attraverso l’utilizzo di tecniche innovative e nuovi materiali. Arne Jacobsen, Poul Kjærholm, Piet Hein, Vico Magistretti, Burkhard Vogtherr, Piero Lissoni, Kasper Salto e Morten Voss…la lista di progettisti è lunga e l’elenco di mobili dalla grande fama internazionale lo è anche di più.

L’iconica collezione classica di Fritz Hansen comprende una gran parte dei mobili più famosi degli architetti e designer danesi, tra cui le sedute Egg, Swan e Serie 7 di Arne Jacobsen e la sedia PK22 e il divano PK80 di Poul Kjaerholm. La collezione contemporanea, seconda anima del catalogo, presenta invece arredi e accessori di alcuni dei designer contemporanei più stimolanti e riconosciuti a livello internazionale, tra i quali Jaime Hayon, Piero Lissoni, Kasper Salto e Cecilia Manz. Comune alle due collezioni è un’espressione artistica scultorea che confonde le linee tra design e arte e unisce funzione e forma in modi senza precedenti, dando ad ogni opera una presenza e uno scopo significativi.

La filosofia aziendale di design riflette la sua storia e ispira la creazione di mobili nuovi, semplici, scultorei, originali e senza tempo’.Il design di Fritz Hansen è visionario e rende il massimo da materiali nobili; ogni dettaglio è attentamente studiato, il processo è completo e impeccabile e il colpo d’occhio finale è unico e immediatamente riconoscibile. Lo stile generale è internazionale ed elegante: ogni mobile è sofisticato a suo modo, ha una forte identità e la capacità di illuminare con discrezione qualsiasi tipo di spazio.

Oggi come nel 1872, il lavoro di Fritz Hansen è guidato dalla filosofia secondo la quale un singolo mobile può abbellire un’intera stanza o un edificio e contemporaneamente aumentare il benessere delle persone che abitano questi spazi. Con una forte presenza internazionale e una collezione in continua espansione di design iconici, Fritz Hansen continua il suo viaggio nel creare elementi d’arredo eleganti e discreti, che non compromettono mail il confort, e nel rafforzare la sua posizione nell’élite globale del design, del lusso discreto e dell’abitare contemporaneo.

Sito

de padova

De Padova

La storia di De Padova attraversa tutti i decenni dagli anni ’50 in poi, con immutata eleganza e raffinatezza.

Negli anni ’50 Fernando e Maddalena De Padova iniziano la propria attività imprenditoriale importando mobili e oggetti scandinavi venduti nello showroom di via Montenapoleone a Milano. Per la prima volta il design del nord Europa arriva in Italia: la sua semplicità e il suo rigore diventano una nuova proposta possibile nel campo del design.
Negli anno ’60, durante un viaggio a Basilea, Maddalena De Padova scopre casualmente la Wire Chair di Charles Eames; nel giro di pochi mesi, Maddalena incontra l’azienda americana Herman Miller da cui ottiene la licenza di produzione per l’Italia dei prodotti disegnati da Charles Eames e da George Nelson. Viene fondata la ICF De Padova, con sede a Vimodrone che produrrà in Italia i mobili per ufficio Herman Miller. Da questo incontro Maddalena De Padova assorbe i segreti che costituiranno il cuore della sua filosofia: l’importanza del contesto ambientale da George Nelson, le “connections” da Charles Eames, il ruolo degli oggetti da Alexander Girard. Viene inaugurato il grande showroom in corso Venezia a Milano, straordinario spazio espositivo su tre livelli, dove il design diventa protagonista.

Dopo la morte di Fernando, Maddalena De Padova si occupa in prima persona dell’azienda, ne segue l’attività produttiva e la distribuzione; viene ceduta la ICF e fondata una nuova società che si concentra sull’edizione di nuovi arredi, il suo nome: Edizioni De Padova, poi semplicemente E’ De Padova. Vico Magistretti inizia in questi anni la sua lunga collaborazione con l’azienda disegnando una collezione di mobili da ufficio con la sua consuete eleganza; sarà l’inizio di un felice sodalizio che porterà ad arricchire il catalogo De Padova di molti capolavori entrati nella storia del design italiano: dalla sedia Silver, al tavolo Vidun, dal divano Pillow al contenitore Shigeto.

Achille Castiglioni progetta una serie di allestimenti per le vetrine che confermano l’unicità dello stile dell’azienda, delle vere messe in scena teatrali del design, dove le vetrine affacciate su corso Venezia diventano un palcoscenico unico sulla scena milanese e poi mondiale del design; allestimenti giocati sull’ironia, la creatività e la consapevolezza di voler raccontare una storia. Castiglioni progetta per la collezione anche alcuni pezzi di grande bellezza come ad esempio il tavolo 95 e lo scrittoio Scrittarello. Si unisce al gruppo Dieter Rams: Maddalena De Padova si innamora della sua libreria 606 e decide di produrre in alluminio per il mercato italiano: la libreria 606 rimane ancora oggi il miglio esempio al mondo di contenitore per riporre i libri.

Alla fine degli anni ’90 inizia la collaborazione con Renzo Piano per l’arredo della caffetteria del Centre Georges Pompidou a Parigi, cui seguono, tra gli altri, l’arredo del ristorante della Morgan Library a New York e la sede del Sole 24 Ore a Milano: tutti gli interni più eleganti, domestici o lavorativi si adattano perfettamente agli arredi del catalogo De Padova. Negli anni 2000 Maddalena De Padova riceve il Compasso d’Oro alla carriera e riapre lo spazio della ex fabbrica I.C.F., completamente ristrutturato ed ampliato, che diventa headquarter dell’azienda. Patricia Urquiola e Nendo entrano a far parte del team designers affiancando la storica collezione. Maddalena De Padova completa la fase di trasferimento della guida dell’azienda ai figli Valeria e Luca che la sviluppano ulteriormente dandole una struttura manageriale. Nell’ aprile 2015 la società viene acquisita da Boffi, che consente all’azienda un programma di distribuzione internazionale, con la passione e il patrimonio tutto italiano che li accomuna.
De Padova rimane saldamente un esempio della eleganza senza tempo italiana, dove un corretto equilibrio, un ottimo design e un grande rispetto per la tradizione progettuale italiana continuano ad arredare le case e gli spazi più raffinati degli italiani e ora anche di tutto il mondo, nel solco delle scelte, ancora attualissime, di Maddalena De Padova.

Sito

Artek, design moderno, architettura, arte, arredamento

Artek

Artek è stata fondata nel 1935 da quattro giovani idealisti Alvar Aalto e sua moglie Aino, con Maire Gullichsen, figlia di un importante magnate finlandese del legno e suo marito Nils-Gustav Haha ricco uomo d’affari e colto collezionista; il suo nome fonda insieme i 2 elementi essenziali secondo i suoi fondatori: arte e tecnologia.
La strategia di business della società è molto chiara fin dall’inizio: ” vendere mobili e promuovere una cultura di vita moderna con l’ausilio di mostre e altri mezzi educativi”. I fondatori auspicano un nuovo tipo di ambiente per la vita di tutti i giorni, credendo fermamente in una grande sintesi delle arti e volendo fare la differenza in architettura e nel design, nonché nella pianificazione urbanistica.
Grazie a questa sofisticata ditta Alvar Aalto potè evitare l’inflazione e la massificazione dei suoi progetti, che considerava preziosi come litografie: le sue opere dovevano essere non troppo numerose, per contenere gli effetti, e non troppo limitate , per non valorizzarle in un senso troppo artistico. Tutti i lavori di Aalto vennero realizzati dalla Artek, spesso in seguito a vere e proprie esigenze, ovvero il fatto di dover arredare i suoi progetti architettonici, come nel caso della poltrona Paimio, realizzata per l’omonimo Sanatorio o lo sgabello Viipuri per l’omonima biblioteca. Aalto per i suoi progetti parte sempre dalle tecniche di costruzione degli sci da neve, prodotto molto utilizzato in Finlandia, arrivando a sfruttare oltre alla piegatura del legno con il vapore, tecnica già utilizzata da Thonet, anche l’umidità naturale del legno di betulla finlandese.
Particolarmente celebri i suoi sgabelli, che hanno subito una variazione significativa con l’avanzare del tempo: negli anni ’40 il modello era composto da 4 gambe e un sedile opposto a loro, unito con delle viti, negli anni ’50 invece i sostegni in compensato erano disegnati in modo da aprirsi superiormente a ventaglio da formare il piano del sedile (o del tavolo), come succede in natura per alcune conformazioni organiche e vegetali, senza l’ausilio di viti.
La moglie di Alvar Aalto, Aino Marsio Aalto, è stata per molti anno direttrice artistica dell’azienda, disegnando lei stessa alcuni oggetti di grande eleganza come bicchieri, vasi e piccoli accessori, ma anche tessuti grafici e dai colori assoluti bianco e nero.
Oggi Artek è rinomata per essere una delle realtà più innovative e all’avanguardia per il design moderno, con la creazione di nuovi percorsi tra design, architettura e arte. La collezione comprende mobili, illuminazione e accessori dai maestri nordici Alvar Aalto, Ilmari Tapiovaara, Tapio Wirkkala, Eero Aarnio e Yrjö Kukkapuro, ma anche collezioni contemporanee come i progetti dei fratelli Bouroullec.

Sito